Realizzazione siti web WordPress
Perché scegliere WordPress per creare un sito web?
Iniziamo dal fatto che è incredibilmente facile da usare, è un software completo, personalizzabile e funziona molto bene, soprattutto se ottimizzato da un professionista. Inoltre, offre un’ampia gamma di temi e plugin personalizzabili per soddisfare le tue esigenze. E non dimentichiamo la grande comunità di supporto pronta ad aiutarti se incontri dei problemi. In breve, WordPress è la scelta ideale per realizzare un sito web professionale senza troppi grattacapi.
Rispetto ad altre piattaforme, WordPress offre una maggiore flessibilità e possibilità di personalizzazione. Puoi facilmente modificare l’aspetto del tuo sito web e aggiungere funzionalità extra in base alle tue esigenze. Inoltre, WordPress è altamente ottimizzato per i motori di ricerca, il che significa che il tuo sito avrà maggiori possibilità di essere trovato e posizionato bene nei risultati di ricerca. Infine, grazie alla sua interfaccia intuitiva, sarai in grado di gestire e aggiornarlo in modo autonomo, senza la necessità di conoscenze tecniche avanzate. In conclusione, scegliere WordPress come piattaforma per il tuo sito web è una decisione intelligente che ti offrirà un’esperienza di creazione e gestione del sito semplice ed efficace.
Che cos’è WordPress?
Si legge spesso o si sente dire che WordPress è una piattaforma semplice e che tutti possono essere in grado di usarla per fare un sito. Direi che in parte è vero, perché è una piattaforma intuitiva ed è facile da utilizzare anche se non si hanno particolari conoscenze informatiche, ma dall’altro posso dire con certezza che se si vuole realizzare un sito professionale, allora il discorso cambia, e pure parecchio!
WordPress è un avanzato CMS (content management system) opensource, ovvero un software con licenza gratuita che permette di creare siti web e pubblicare contenuti su internet
Nato semplicemente come una piattaforma per creare blog, è diventato col tempo sempre più performante ed utilizzato, oggi vanta una completezza invidiabile e per questo motivo è la scelta ideale per molte aziende e tipologie di sito web.
Che cosa si può fare con WordPress?
Puoi creare siti web personali, blog, siti e-commerce, portfolio, forum, e molto altro ancora. Le possibilità sono infinite grazie alla vasta gamma di temi e plugin disponibili. Inoltre, è possibile personalizzare completamente il design e le funzionalità del sito per adattarlo alle proprie esigenze.

Elenco siti web di brand famosi realizzati con WordPress
Dal momento che questo articolo è dedicato alla realizzazione di siti WordPress, mi piacerebbe elencarvi alcuni dei marchi più famosi, in Italia e all’estero, che utilizzano WordPress per il loro sito.
10 siti italiani (famosi) realizzati con WordPress
- Corriere della Sera (corriere.it) – Uno dei principali siti di notizie in Italia.
- La Repubblica (repubblica.it) – Un altro importante sito di notizie italiano.
- Vanity Fair Italia (vanityfair.it) – La versione italiana della rivista di moda e lifestyle Vanity Fair.
- Radio Deejay (radiodeejay.it) – Il sito web della popolare stazione radio italiana.
- Il Fatto Quotidiano (ilfattoquotidiano.it) – Un sito di notizie e commenti politici.
- Blog di Chiara Ferragni (theblondesalad.com) – Il blog personale e di moda della famosa influencer italiana Chiara Ferragni.
- Motociclismo (motociclismo.it) – Il sito web della rivista di motociclismo italiana.
- TGCOM24 (tgcom24.mediaset.it) – Il sito web del canale televisivo italiano TGCOM24.
- Vogue Italia (vogue.it) – La versione italiana della famosa rivista di moda Vogue.
- RDS Radio Dimensione Suono (rds.it) – Il sito web della popolare stazione radio italiana RDS.
10 siti Stranieri (famosi) realizzati con WordPress
- Time Inc. (time.com) – Il sito web di Time, una delle principali riviste di informazione al mondo.
- BBC America (bbcamerica.com) – Il sito web della rete televisiva britannica negli Stati Uniti.
- The Walt Disney Company (disney.com) – Il sito ufficiale di Disney, una delle più grandi società di media e intrattenimento al mondo.
- Sony Music (sonymusic.com) – Il sito web della casa discografica Sony Music.
- The Rolling Stones (rollingstones.com) – Il sito ufficiale della leggendaria band rock.
- The White House (whitehouse.gov) – Il sito web ufficiale della Casa Bianca.
- Mercedes-Benz (mercedes-benz.com) – Il sito ufficiale del noto produttore di automobili.
- The New York Times Company Blogs (nytimes.com/section/blogs) – Una serie di blog ospitati dal New York Times.
- Usain Bolt (usainbolt.com) – Il sito ufficiale del famoso velocista giamaicano.
- The New Yorker (newyorker.com) – Un noto sito web di notizie, cultura e intrattenimento.
Realizzazione Siti WordPress professionali: è meglio utilizzare un tema preimpostato o crearne uno da zero?
Per tema, (o template) si intende un modello grafico che definisce l’impaginazione e le funzioni di base di un sito web. Diciamo che la maggior parte delle agenzie o freelance come me ne fa uso, ma alcuni sono contrari ad utilizzarlo, o comunque lo nasconde. Io sono del parere che il loro utilizzo porta molti vantaggi e li utilizzo per tutta una serie di motivi che adesso vi elenco.
- Perché i costi sarebbero molto più elevati.
- Perché sono sicuro di utilizzare un prodotto ben funzionante.
- Sono di base già ottimizzati per i dispositivi mobili
- Velocizzo il mio lavoro e tu ricevi in breve tempo il tuo sito
- Abbiamo entrambi una base di partenza, perché tu scegli il design che più ti piace e io lo personalizzo in base alle tue esigenze, così sappiamo entrambi cosa aspettarci alla fine del lavoro!
- I Temi vengono periodicamente aggiornati, e questo garantisce maggiore sicurezza informatica e maggiore compatibilità con tutti i browser, quali Google Chrome, Opera, Microsoft Edge ecc.
- La licenza di acquisto ti permette di modificarli, come e quando credi.
- Ti aiutano a seguire le migliori best practice del settore, in modo da essere sicuro di avere un risultato finale professionale a tutti gli effetti.
Per un’idea migliore sui template ti invito a visitare questo sito
È possibile modificare un tema professionale preimpostato?
Quelli che dicono che i temi acquistati non si possono modificare dicono il falso! Partiamo dal fatto che i temi servono solo ed esclusivamente per avere un’idea più chiara del risultato finale, (sia per il web designer che per il cliente) e se non si ha la giusta esperienza su dove mettere le mani, si rischia di fare un pasticcio, anche se hai un piatto quasi pronto. I temi sono comunque personalizzabili in ogni loro parte, basta saperlo fare con la giusta cura ed attenzione.
Il ruolo del web designer in un sito WordPress
Come ho già spiegato in un articolo precedente, il web designer, di fatto non è uno sviluppatore. Un web designer è un artista grafico responsabile dell’usabilità e dell’aspetto visivo di un sito web. Dal punto di vista tecnico/lato codice, ha conoscenze più basilari rispetto a uno sviluppatore. Utilizza plugin (piccoli programmi) e temi già sviluppati, al fine di fornire un sito ben funzionante, grazie alla scelta consapevole degli strumenti a sua disposizione. A volte pero, può capitare che si fanno piccole modifiche al codice (generalmente HTML e CSS) per personalizzare ancora di più il tema o il plugin utilizzato!
Ottimizzazione SEO e Mobile
Il mio lavoro non si ferma qui, perché dopo aver definito la grafica, si deve lavorare sull’ottimizzazione SEO e anche se il template è di base ottimizzato (per lo più a livello tecnico) mancano ancora un sacco di altri aspetti, quali l’indicizzazione tramite Google Search Console, l’ottimizzazione della sitemap, la ricerca e l’ottimizzazione delle parole chiave, l’ottimizzazione seo del testo e delle immagini e tati altri aspetti come la velocità di caricamento e la corretta diposizione responsive del layout per i dispositivi mobili. Insomma, usare WordPress è facile, ma fino a un certo punto!

Formazione WordPress
Dopo la consegna del tuo sito in WordPress, il mio lavoro consiste nel formarti attraverso dei video-tutorial, o tramite video chiamata (con schermo in condivisione) per darti la possibilità di gestire autonomamente i tuoi contenuti sul blog, sulle schede prodotto, sul portfolio ecc. Creerò per te un’area di accesso personalizzata al pannello di controllo (o back-end), che ti permetterà di modificare in totale autonomia i tuoi contenuti.
Mantenimento e Assistenza tecnica
Per pubblicare un sito web con motore WordPress, avrai bisogno di:
- Un dominio a cui far puntare il tuo sito
- Un servizio Hosting con server Linux
- Almeno un database MySQL
Immagina che il tuo sito sia un’abitazione; il dominio sarà dunque l’indirizzo di casa tua, necessario ai tuoi amici per raggiungerti facilmente. L’hosting invece è lo spazio su cui viene costruito il sito web ed è un servizio fondamentale per consentire a tutte le pagine e a tutti i contenuti di un sito web (immagini, video, carelle, file ecc) di essere raggiungibili online. Un po’ come se fosse il terreno edificato!
Continuando con l’esempio della casa, possiamo dire che il database rappresenta il mobilio l’armadio, necessario per ordinare e catalogare i tuoi vestiti. Per i siti WordPress, ciò significa che è il luogo dove vengono memorizzati tutti gli articoli del vostro blog, gli utenti, le informazioni sui plugin, ecc.
Differenza tra i diversi servizi di hosting
I servizi hosting non sono tutti uguali. Sul web troverai offerte da 30 euro/anno, e forse anche meno. Non dimenticare però che l’hosting è il terreno su cui si basano le fondamenta del tuo sito!
Solitamente i servizi hosting a basso costo avranno diverse pecche. Tra i problemi principali a cui possiamo andare in contro, troviamo:
- Prestazioni ridotte: maggior tempo di caricamento si traduce in possibili penalizzazioni dai motori di ricerca;
- Scarsa assistenza tecnica in caso di malfunzionamento;
- Spazio web ridotto e banda limitata;
- Assenza di un servizio di backup professionale;
- Richiesta di competenze specifiche per gestire al meglio server e database.
Il mio servizio di assistenza si rinnova ogni anno ed include, al costo di €160,00 per i siti vetrina e al costo di €300,00 per gli e-commerce il rinnovo per il mantenimento di: hosting e dominio, caselle di posta elettronica, aggiornamenti periodici di sistema e sicurezza, del tema e dei plugin installati, interventi gratuiti su malfunzionamenti, backup periodici, assistenza via chat e telefonica, mantenimento del plugin SEO Rank Math Pro, un plugin a pagamento che io offro gratuitamente a tutti i miei clienti. Questo plugin serve a far posizionare il sito sui primi risultati di ricerca, in base alle parole chiave su cui si è lavorato.
Ovviamente per il primo anno, tutto questo è già incluso nei costi di realizzazione del sito, insieme a l’acquisto e il mantenimento della licenza d’uso per il tuo template.
Se ti stai chiedendo perché il mantenimento del sito e-commerce è maggiore, la risposta è semplice: vi sono più funzioni su cui fare manutenzione e occupano più spazio rispetto al sito vetrina. Avrai quindi bisogno di “una casa più grande”.
Scegli una soluzione professionale per gestire il tuo sito WordPress. Non fare l’errore di veder “fallire” il tuo progetto per risparmiare qualche decina di euro all’anno!
Quanto costa la realizzazione di un sito web WordPress?
Il costo di realizzazione di un sito WordPress può variare notevolmente a seconda delle esigenze specifiche del progetto. Fattori come la complessità del design, la quantità di funzionalità richieste e il livello di personalizzazione influenzano il preventivo finale. In generale, i prezzi possono partire da qualche centinaio di euro per siti più semplici e arrivare 2.000/3.000 euro per siti più complessi.
Ci sono moltissime varianti che incidono su un preventivo per la realizzazione di un sito WordPress:
- Di quante pagine web hai bisogno?
- Quanto sarà complessa la creazione del layout grafico?
- Hai bisogno di widget o di altre funzionalità particolari?
- Quante lingue dovrà gestire il tuo sito WordPress?
- Hai bisogno di posizionare i tuoi contenuti in prima pagina su Google?
- Quanto è competitivo il tuo settore merceologico?
Contattami e riceverai un preventivo gratuito e senza impegno in meno di 24 ore!
Spiegami esattamente cosa ti serve via mail o chiamami al 333 408 1185. Per ulteriori informazioni e preventivi, puoi visitare questa pagina.
Certo, puoi sempre crearti un sito web gratis o low cost da solo, ma se il sito web ti serve per lavorare, ti consiglio di non buttare via tempo e soldi con soluzioni fai da te. Vedi quali sono i pro e contro di un sito fai da te
Portfolio degli ultimi siti WordPress realizzati
Se vuoi vedere qualche sito che ho realizzato per i miei clienti, vai sulla pagina del portfolio. Li troverai un elenco contenente una selezione dei siti che più rappresentano il mio modo di lavorare.